
Presenturalismo
Intro
Nato nel maggio 2024
Movimento Artistico
Europeo
Il presenturalismo Musicale non è semplicemente un genere, ma una dichiarazione di intenti. È una pulsione inconscia contro la convenzione, un’evoluzione delle forme musicali tradizionali e una celebrazione della cruda intensità e dell'espressione senza filtri. Come il brutalismo architettonico, che espone le sue strutture in cemento grezzo senza orpelli, il presenturalismo si svela in tutta la sua pragmatica sincerità.
Etimologia
presente
/pre·ṣèn·te/
Partecipante in modo immediato e attuale, sentito come contemporaneo, in rapporto al passato e al futuro.
brutale
/bru·tà·le/
Violento, Spietato, inesorabile.
"Presenturale" è un neologismo che combina le parole "presente" e "brutale". è un termine che denota una situazione o un'esperienza caratterizzata da una forte presenza o intensità nel momento attuale, con una connotazione di crudo realismo o brutalità. La parola è utilizzata per descrivere il movimento artistico “presenturalismo” che evoca sensazioni di vivida immediatezza e impatto emotivo nella generazione a cavallo tra i due millenni.
Principi Fondamentali
1. Autenticità Brutale
2. Semplicità Complessa
3. Impatto Emotivo
4. Sperimentazione e
Innovazione
5. Rifiuto del Live electronic
6. Riscoperta del Rumore
7. Celebrazione del
Virtuosismo
1. Autenticità Brutale.
Il presenturalismo musicale rifiuta l'artificio e il superfluo. La musica deve essere autentica, emotiva e diretta, riflettendo le emozioni e le esperienze vissute senza filtri.
2. Semplicità Complessa.
ispirato alle strutture architettoniche brutaliste, che appaiono semplici ma racchiudono complessità, la musica presenturale utilizza forme musicali e pattern ritmici apparentemente semplici per costruire progetti sonori intricati e profondi.
3. Impatto Emotivo.
La musica presenturale deve colpire con forza l’inconscio, provocare un richiamo al vissuto intimo e una risposta emotiva immediata. Che sia attraverso suoni duri e abrasivi o melodie discordanti, l'obiettivo è risvegliare l'ascoltatore ai suoni del suo tempo.
4. Sperimentazione e Innovazione.
Il presenturalismo musicale è un campo aperto alla sperimentazione. Esso abbraccia l'uso della musica elettronica pre-registrata in dialogo con strumenti acustici tradizionali, supportando approcci innovativi per ampliare e superare i limiti canonici delle prassi esecutive.
5. Rifiuto del live electronic.
Questo movimento si oppone all’uso dell’elettronica in tempo reale. Il dialogo tra esecutore e nastro dev’essere un ritorno al passato, un invito a riscoprire la musica dal vivo come forma d'arte indipendente dalla tecnologia intelligente che ci accerchia.
6. Riscoperta del Rumore.
Il presenturalismo musicale abbraccia il rumore come elemento centrale della composizione. Rumori che sono ormai inflazionati nella ricerca musicale, nel brutalismo recuperano la loro funzione naturale, non più come elemento innovativo ed anticonvenzionale ma come elemento quotidiano, vissuto e in parte ricordo.
7. Celebrazione del Virtuosismo.
Il presenturalismo musicale celebra il virtuosismo e la padronanza tecnica come mezzi per esprimere complessità e intensità. Gli artisti sono incoraggiati a spingere al limite le loro capacità strumentali e vocali, utilizzando la loro abilità per creare esibizioni elaborate e potenti che richiedono un alto livello di competenza e precisione.
Estetica sonora
Tessiture ruvide
Complessità strutturale
Uso deliberato del rumore
Tessiture Ruvide: Suoni grezzi, non levigati, che evocano una sensazione di immediatezza e realismo.
Complessità Strutturale: strutture complesse e stratificate. L'uso di variazioni metriche e poliritmie non convenzionali aggiunge profondità e sfida le aspettative dell'ascoltatore.
Uso Deliberato del Rumore: Il rumore non è visto come un disturbo, ma come un elemento compositivo essenziale. Suoni che normalmente sarebbero considerati interferenze sono integrati per amplificare la sensazione di caos controllato.
Missione
Il nostro presente
Il nostro suono
Il nostro tempo
Il presenturalismo musicale non è solo un genere, è il manifesto della generazione nata tra il 1995 e il 2005, cresciuta in un'epoca di transizione, tra la digitalizzazione radicale e una realtà sempre più complessa e frammentata. Questa musica è la risposta a un mondo che spesso sembra caotico e disconnesso, offrendo un linguaggio sonoro che riflette un’esperienza unica. È un invito a coloro che vogliono abbracciare il ricordo, la complessità ed il rumore, a coloro che vogliono essere sfidati e che vogliono sfidare. Partecipa alla nuova avanguardia contraria al compromesso e dedita alla creazione di un'arte che rappresenti veramente la nostra generazione. Il presenturalismo musicale non è il futuro, bensì il nostro presente, il nostro suono, il nostro tempo.